Misterbianco TruCam, il super velox che ti pizzica lontano un chilometro
Questo nuovo strumento ha delle caratteristiche del tutto innovative, dato che ha una sensibilissima telecamera che permette di filmare e scattare foto all'auto che commette infrazione e si ha la possibilità di registrare la velocità dei veicoli sia in avvicinamento alla postazione che nella fase successiva.
Le postazioni saranno:
- Via Aldo Moro (ex S.S.121) sia in direzione Catania, dove il limite è di 70 Km/h, sia in direzione Motta Sant'Anastasia, dove la velocità massima non deve superare i consueti 50 Km/h.
- Corso Carlo Marx dove il limite è sempre di 50 Km/h.
Riportiamo, sotto nell'immagine, le sanzioni previste per eventuali infrazioni e ricordiamo che nel caso di multa che preveda la decurtazione di punti dalla patente, bisognerà comunicare i dati identificativi del guidatore; altrimenti s'incorrerà in un'altra eventuale sanzione.
Questo super telelaser si chiama TruCam, e come detto è una generazione avanti rispetto al semplice lettore laser portatile sinora conosciuto. Tecnicamente, l’apparecchio aggiunge a quest’ultimo diversi altri componenti: telecamera con CCD ad alta definizione e zoom 3,5 X per poter filmare/fotografare già ad una distanza di 1200 metri, sensore GPS per geolocalizzazione immediata della vettura inquadrata, ampia memoria per immagazzinare una vastissima mole di dati. Non basta ancora: sono presenti lettore notturno con flash infrarosso e interfaccia con software di verbalizzazione. L’insieme è gestito da un sistema operativo su base Linux e l’insieme dei dati è protetto da codifica criptata. L’operatore, infine, ha a disposizione un pratico monitor tattilestile smartphone.
In totale, TruCam offre 18 elementi identificativi della violazione. Dunque non si scappa: tra le diverse infrazionirilevabili rientrano, oltre alla velocità, anche elementi quali mantenimento della distanza di sicurezza (“voce” sanzionabile), eventuale uso di telefono senza auricolari, utilizzo cintura di sicurezza.
Inoltre, la telecamera ad alta definizione è in grado di verificare immediatamente il numero di targa con i dati ad essa correlati (assicurazione, passaggio revisione etc.). Come tutti i sistemi portatili, il TruCam consentirà alla pattuglia di fermare immediatamente il veicolo precedentemente verificato per la contestazione delle violazioni, oppure di sfruttare la documentazione acquisita (completa, ricordiamo, anche di geolocalizzazione) per la verbalizzazione successiva. Il sistema, infine, potrà anche essere adattato al posizionamento all’interno delle postazioni fisse.
Con oltre 380 comandi di polizia locali che potrebbero ricevere in dotazione il TruCam entro breve tempo, si può ben immaginare un effetto “grande fratello” sulla popolazione dei conducenti di automobili e camion.
Pubblica un commento